Bonus edili: le agevolazioni sugli acquisti
di Alessandro BoattoI bonus edilizi non riguardano solo l’esecuzione dei lavori (ristrutturazioni, facciate, ecc.) ma anche l’acquisto di unità immobiliari.Attualmente le agevolazioni in vigore per gli acquirenti sono di quattro tipologie.
Vediamole brevemente.
Acquisto unità immobiliare ristrutturata
Si tratta dell’acquisto di unità immobiliari facenti parte di un edificio che è stato interamente oggetto di interventi di recupero, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione.
L’agevolazione, fino al 31 dicembre 2024, consiste in una detrazione pari al 50%, su un limite di spesa di 96.000 euro, da ripartire in 10 anni.
È la stessa agevolazione, in termini di percentuali e massimali, che si avrebbe nel caso lo stesso intervento di recupero, restauro, ecc., lo facessimo su un nostro immobile abitativo, ma in questo caso è applicabile sull’acquisto dell’unità immobiliare ristrutturata.Acquisto o costruzione box auto
È il bonus di cui beneficia di compra o costruisce un box auto, rendendolo pertinente a un’unità immobiliare a destinazione abitativa.
Anche in questo caso, fino al termine del 2024, l’agevolazione consiste in una detrazione pari al 50%, su un limite di spesa di 96.000 euro, da ripartire in 10 anni.
Acquisto unità immobiliare antisismica
Chi compra un’unità immobiliare, di qualsiasi tipologia, facente parte di un edificio ricostruito dopo la totale demolizione del fabbricato preesistente sito in una zona sismica classificata come 1,2 o 3, gode di una detrazione pari al:
– 75% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 96.000 euro, se nella ricostruzione c’è stato un miglioramento di una classe sismica;
– 85% del prezzo di acquisto, sempre fino ad un massimo di 96.000 euro, se nella ricostruzione c’è stato un miglioramento di due classi sismiche.
La detrazione in questo caso va ripartita in 5 anni.
Superbonus per acquisto unità immobiliare antisismica
L’agevolazione appena descritta ottiene un rafforzamento se chi acquista ha i requisiti per accedere al superbonus 110% (persona fisica che acquista immobile abitativo non di lusso).
In questo caso, infatti, la detrazione è pari al 110% del prezzo di acquisto (fino ai noti 96.000 euro).
Attenzione però.
Per usufruire di questo superbonus, il rogito deve avvenire entro il 30 giugno 2022. Come si può notare le possibilità di sfruttare dei benefici, anche nel caso di acquisto di un’unità immobiliare, sono molteplici.
E a queste considerazioni vanno aggiunte quelle relative alla possibilità di optare, in luogo della detrazione, per lo sconto in fattura da parte dell’impresa venditrice piuttosto che per la cessione del credito d’imposta, per un ammontare pari alla detrazione acquisita attraverso l’acquisto.
Occhi aperti quindi perché sul mercato potrebbero essere presenti situazioni molto, molto interessanti.