Conversione in legge del Decreto Lavoro

di Paolo Bergamo
21 Maggio 2014

E’ stato convertito in legge il “Decreto Lavoro”.

In data 15 maggio 2014 il parlamento ha convertito in legge il “Decreto Lavoro” apportando notevoli modifiche al testo iniziale.
Andiamo a vedere velocemente gli ambiti di intervento che avranno efficacia dal 20 maggio 2014:
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
Possibilità di ricorrere al contratto a tempo determinato senza l’apposizione di causale, per una durata massima fra proroghe e rinnovi di 36 mesi complessivi. Ridotte da 8 a 5 le proroghe ammesse al contratto a tempo determinato all’interno dei 36 mesi. Previsione di un tetto legale ai contratti a tempo determinato instaurati rispetto ai contratti a tempo indeterminato in forza al 01 gennaio dell’anno di assunzione. Previsione di pesanti sanzioni amministrative per chi sforerà il tetto legale. E’ stato inoltre specificato che in sede di prima applicazione i diversi limiti previsti dai CCNL per l’instaurazione di contratti a tempo determinato continueranno ad avere efficacia. Ampliati inoltre i diritti di precedenza, con obbligo di espressa indicazione nel contratto di lavoro.
CONTRATTO DI APPRENDISTATO
Ripristinata l’obbligatorietà del piano formativo individuale anche se in modalità semplificata. Ora il piano formativo dovrà essere contenuto nel contratto di apprendistato, sparisce quindi la possibilità di redarre il piano entro 30 giorni dalla costituzione del rapporto di lavoro. Ripristinati anche gli obblighi di stabilizzazione per le aziende che hanno almeno 50 dipendenti, portati al 20% dei rapporti di apprendistato scaduti nei trentasei mesi precedenti. In mancanza non sarà possibile instaurare nuovi contratti di apprendistato.
Prevista la possibilità per i CCNL di disciplinare l’apprendistato di 1° livello (15-24 anni) in cicli stagionali. Inoltre i CCNL potranno prevedere che la retribuzione dell’apprendista tenga conto delle ore di lavoro e di formazione nel limite minimo del 35% del monte ore totale.
D.U.R.C.
Nell’edilizia il d.u.r.c. sarà sostituito (a seguito di emanazione di un decreto ministeriale) da un’interrogazione telematica degli archivi INPS INAIL CASSA EDILE. L’interrogazione telematica sostituirà il d.u.r.c. a tutti gli effetti ed avrà validità per 120 giorni.
CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ DIFENSIVI
Innalzamento dello sgravio contributivo per le aziende che utilizzano i contratti di solidarietà difensivi (dal 25 al 35%). Previsto il finanziamento del fondo per il ricorso ai contratti di solidarietà per il 2014.
DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ
La dichiarazione di immediata disponibilità ad un nuovo lavoro (propedeutica al riconoscimento dello stato di disoccupato) potrà essere resa in qualsiasi centro per l’impiego, a prescindere dal domicilio. Possibilità di effettuare la dichiarazione a mezzo P.E.C.
Gli argomenti saranno approfonditi nell’incontro organizzato da Studio Themis in data 27 maggio 2014 presso la sala convegni di ALMAR JESOLO RESORT & SPA.

La locandina con tutti i dettagli è presente nella home page  www.digitals57.sg-host.com