Finanziaria 2017: principali novità fiscali
di Monica RuoccoRiepiloghiamo brevemente le principali novità fiscali della “Legge di bilancio 2017” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale:
proroga detrazioni 50% e 65%: fino al 31/12/2017 interventi di recupero del patrimonio edilizio (50% della spesa sostenuta fino ad un massimale di euro 96.000), rivista la detrazione per interventi in zone sismiche, interventi di riqualificazione energetica (detrazione 65%)
bonus mobili/elettrodomestici: interventi di recupero iniziati nel 2016 e spese sostenute nel 2017 (50% su spesa massima euro 10.000). Si ricorda che è indispensabile che l’immobile sia oggetto di interventi per il recupero edilizio, non basta il solo acquisto del mobile o elettrodomestico
bonus riqualificazione alberghi: per gli anni 2017-2018 credito imposta pari al 65% delle spese sostenute (dovrà essere aggiornato il Decreto che contiene le disposizioni attuative per usufruire del bonus)
maxi ammortamenti 40%: entro il 31/12/2017 (30/06/2018 se entro il 2017 sia accettato ordine e pagati acconti almeno del 20%) per acquisto beni strumentali nuovi
iper ammortamenti 150% o 40% (se beni immateriali): scadenze come sopra, ma solo per investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione tecnologica/digitale ricompresi in appositi elenchi (a disposizione in Studio per chi è interessato)
credito ricerca e sviluppo: proroga fino al 2020, servono condizioni particolari; per chi fosse interessato invieremo apposito approfondimento
contabilità semplificata per cassa: decorre dal 1 gennaio 2017, vista la rilevanza pratica dell’argomento, sarà oggetto di autonomo approfondimento
ritenute condomini: la ritenuta alla fonte (4%) va versata quando l’ammontare raggiunge l’importo di euro 500 (sennò due scadenze: 30/06 e 20/12 di ogni anno)
deducibilità canoni noleggi a lungo termine: per gli agenti di commercio il limite è incrementato da euro 3.615,20 a euro 5.164,57
riduzione canone RAI: da euro 100 ad euro 90 (solo per abbonamenti privati)
abolizione IRPEF coltivatori diretti/IAP: per il triennio 2017-2019 i redditi agrari e dominicali non concorrono alla formazione del reddito
percentuali compensazione bovini/suini: si attende apposito DM entro fine gennaio
investimenti in start-up e PMI innovative: previste detrazioni particolari
incentivi lavoratori rimpatriati: introdotta agevolazione anche per i lavoratori autonomi residenti all’estero nei 5 anni precedenti che si impegnino a rimanre in Italia per almeno 2 anni
regime fiscale agevolato nuovi residenti: le persone fisiche che trasferiscono la residenza in italia possono applicare una imposta sostitutiva forfetaria sui redditi prodotti all’estero
premi produttività e welfare aziendale: riconfermata agevolazione già in essere
riduzione aliquota gestione separata INPS: riduzione al 25% per i lavoratori autonomi titolari di partita iva iscritti alla Gestione Separata INPS, non iscritti ad altra gestione obbligatoria e non pensionati
no tax area redditi da pensione: cofermato aumento detrazione IRPEF del reddito da pensione
erogazioni liberali a Istituti Tecnici superiori: detrazione 19%
esonero contributivo nuovi coltivatori diretti/IAP: per un periodo massimo di 36 mesi
premio nascite: dal 2017 per nascita/adozione di un minore, pari ad euro 800,00
buoni nido: buono di euro 1.000,00 su base annua e parametrato a 11 mensilità
lotteria privata scontrini: dal 01/01/2018 i privati che acquistano beni/servizi presso esercenti che hanno optato per la trasmissione telematica all’Agenzia Entrate dei corrispettivi, possono partecipare ad una lotteria nazionale
nuova imposta sul reddito di impresa: dal 01/01/2017 introduzione dell’IRI, fissa al 24%, sostitutiva dell’IRPEF, applicabile alle imprese individuali ed alle società di persone in contabilità ordinaria, che ne facciano opzione espressa
riporto perdite: modifiche tecniche al riporto delle perdite fiscali
riduzione agevolazione ACE: dal 2017 aliquota applicabile sarà il 2,3% e dal 2018 il 2,7% e modificate le regole applicabili per le ditte individuali e società di persone in contabilità ordinaria, già dal 2016; queste ultime infatti determineranno l’agevolazione con le stesse modalità delle società di capitali (aggravio notevole rispetto al passato)
rivalutazione terreni e partecipazioni: ulteriore proroga entro il 30/06/2017
rivalutazione beni impresa: ulteriore proroga entro il termine previsto per il versamento del saldo di Unico 2017 (redditi 2016)
assegnazione/cessione agevolata – trasformazione in società semplice: riapertura dei termini con scadenza il prossimo 30/09/2017
estromissione immobile ditta individuale: riproposta anche questa possibilità con scadenza 31/05/2017
detrazione IRPEF frequenza scolastica: limite detrazione del 19% è pari ad € 564 per il 2016, € 717 per il 2017, € 786 per il 2018, € 800 per il 2019
school bonus: variate le modalità di versamento alle scuole per usufruire del credito di imposta già esistente
rifinanziamento bonus cultura 18enni e bonus strumenti musicali: confermati anche per il 2017
soppressione aumento aliquote IVA 2017: differito incremento di 3 punti percentuali al 2018. Quindi per il 2017 le aliquote resteranno 4% – 5% – 10% – 22%