Social card per famiglie bisognose

di Monica Ruocco
08 Febbraio 2014

Famiglie bisognose e nuclei in difficoltà economica possono fare affidamento su una sovvenzione per sostentarsi e attenuare le proprie ristrettezze: si tratta della social card , vale a dire la particolare carta di credito rilasciata dal Ministero economia e finanze che ogni due mesi circa viene ricaricata dall’INPS. Famiglie bisognose e nuclei in difficoltà economica possono fare affidamento su una sovvenzione per sostentarsi e attenuare le proprie ristrettezze: si tratta della social card , vale a dire la particolare carta di credito rilasciata dal Ministero economia e finanze che ogni due mesi circa viene ricaricata dall’INPS. L’art. 1, co. 216, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), al fine di consentire la prosecuzione del programma anche per l’anno 2014, ha stanziato 250 milioni di euro per il finanziamento della Carta Acquisti “ordinaria” di cui all’art. 81, comma 29 e seguenti, del D.L. n. 112/2008, convertito, con modificazioni dalla Legge n. 133/2008.

COME FUNZIONA
La Carta Acquisti è una normale carta di pagamento elettronico, uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse nel nostro Paese. Principale differenza è che con la Carta Acquisti le spese, invece che essere addebitate al titolare della Carta, sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato. La Carta potrà essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard. I negozi che espongono l’apposito simbolo “Carta acquisti”, inoltre, daranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni.

CITTADINI DI OLTRE 65 ANNI DI ETÀ
Per poter fare domanda e ottenere la social card 2014-2015 è indispensabile possedere i seguenti requisiti:
• essere di età non inferiore a 65 anni;
• essere cittadino/a italiano/a residente in Italia e regolarmente iscritto all’Anagrafe;
• avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 6.781,76 € all’anno o di importo inferiore a 9.042.34 € all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
• avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.781,76 €;
• non essere, da solo o insieme al coniuge: o intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica; o intestatario/i di utenze elettriche non domestiche; o intestatario/i di più di una utenza del gas; o proprietario/i di più di un autoveicolo; o proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo; o proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7; o titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €;
• non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

CITTADINI DI NON OLTRE 3 ANNI DI ETÀ
Per poter fare domanda e ottenere la social card 2014-2015 è indispensabile possedere i seguenti requisiti:
• età inferiore a 3 anni;
• cittadino/a italiano/a residente in Italia e regolarmente iscritto all’Anagrafe;
• avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 6.781,76 €;
• non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario: o I) intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica; o II) intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica; o III) intestatario/i di più di due utenze del gas; o IV) proprietario/i di più di due autoveicoli; o V) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo; o VI) proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7; o VII) titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 €.

QUANTO SI PUÒ SPENDERE CON LA SOCIAL CARD 2013-2014 INPS
Tramite la social card 2014-2015 si può disporre di una somma di denaro se l’INPS, in presenza dei presupposti, accoglie la richiesta. La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili. La social card 2014-2015 vale un anno a partire dal primo accredito INPS.

MODULISTICA PER LA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA
Per la richiesta è stato istituito un apposito Modulo con relative istruzioni reperibile anche sul sito del Mef:
• persone ultrasessantacinquenni;
• bambini con meno di tre anni.
Per avere assistenza è possibile recarsi presso un ufficio postale. In caso di dubbi persistenti è anche possibile contattare direttamente l’INPS.