TEAM EFFICIENTI – QUALI STRATEGIE

di Monica Ruocco
14 Febbraio 2017

LAVORO IN GRUPPO come?
Condivisione
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare (Seneca).
Condividire “Visione” e “Missione” dell’impresa con tutto il team di lavoro è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Vision è il sogno che definisce lo scopo per cui l’azienda esiste e deve “ispirare” i soggetti coinvolti
Mission è la strada che si vuole percorrere per realizzare la Vision e serve per definire tempi e risorse necessari a tale scopo.
Coinvolgere i membri di una squadra nel processo di pianificazione degli obiettivi comporta che gli stessi saranno meno inclini a distruggere ciò che hanno contribuito a creare.
Solo così i componenti la squadra percepiranno il lavoro aziendale come “lavoro proprio” stimolati “a fare la differenza”.

Comunicazione
NON SI PUO’ NON COMUNICARE” è il primo assioma de “la pragmatica della comunicazione umana” secondo la Scuola di Palo Alto – Paul Watzlawick, Janet Beavin, Don Jackson (1967)
Ogni nostro comportamento è comunicazione, non solo quello verbale. Anche quando non vogliamo comunicare, COMUNICHIAMO: con la postura, le espressioni facciali, l’atteggiamento.
Quindi se così è, prenderne consapevolezza è essenziale! Strutturare e migliorare la comunicazione è elemento fondamentale per un gruppo che vuole eccellere.

Impegno di tutti
Ognuno ha la responsabilità di impegnarsi con gli altri per fare un buon gioco di squadra.   I fini personali di ciascuno diventano secondari rispetto agli obiettivi del gruppo, risaltando l’importanza dei ruoli assegnati a ciascuno come unione di tanti anelli di una catena.

Coinvolgimento
Solidarietà ed empatia di ognuno nei confronti degli altri componenti il team, nonostante i differenti ruoli e le cariche ricoperte.

Fiducia
Condividere e rispettare i valori dei singoli per creare fiducia e capire cosa è importante per ciascuno, senza perdere di vista le priorità del gruppo.   Deve esserci sostegno reciproco così da avere certezza nell’appoggio della squadra, soprattutto nei momenti di difficoltà.

Feedback/riscontri
Mettersi in gioco continuamente, maturare sia come singoli che come gruppo, per considerare gli “errori” commessi come opportunità di crescita e miglioramento continuo.

La criticità vista come opportunità piuttosto che come fallimento.