Le indennità per i lavoratori danneggiati dall’emergenza Covid-19

di Alessandro Boatto
25 Maggio 2020

Nell’ambito del c.d. “Decreto Rilancio” sono state estese ai mesi di aprile/maggio le indennità per l’emergenza “Covid19”.

INDENNITÀ mese di APRILE

a chi spetta?
ai soggetti già beneficiari per il mese di MARZO dell’indennità di euro 600

quali sono i soggetti beneficiari dell’indennità di marzo?
dal decreto “Cura Italia”:
 – art. 27 Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa
 – art. 28 Indennità lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago (Artigiani/Commercianti)
 – art. 29 Indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali

come si ottiene?
accredito automatico da parte dell’Inps nel c/c del contribuente

importo?
euro 600

INDENNITÀ mese di MAGGIO – 1^ caso

a chi spetta?
professionisti titolari di partita iva attiva al 19 maggio 2020, iscritti alla gestione sperata INPS:
 – non titolari di pensione
 – non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie (esempio ARTIGIANI – COMMERCIANTI)
 – che hanno subito una comprovata riduzione di ALMENO il 33% del REDDITO del secondo bimestre 2020 (marzo-aprile), rispetto al reddito del secondo bimestre 2019   come si calcola il reddito?
il reddito è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra i compensi percepiti e le spese effettivamente sostenute nel periodo interessato, comprese le eventuali quote di ammortamento

come si ottiene l’indennità?
presentando all’INPS la domanda nella quale autocertifica il possesso dei requisiti

importo spettante?
euro 1.000

INDENNITÀ mese di MAGGIO – 2^ caso

a chi spetta?
titolari di rapporto di co.co.co iscritti alla Gestione separata INPS (ad esempio Amministratori)
 – non titolari di pensione
 – non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie (esempio ARTIGIANI – COMMERCIANTI)

requisito richiesto?
cessazione rapporto di co.co.co alla data del 19 maggio 2020

come si ottiene l’indennità?
presentando all’INPS la domanda nella quale autocertifica il possesso dei requisiti

importo spettante?
euro 1.000

INDENNITÀ mese di MAGGIO – 3^ caso

a chi spetta?
dipendenti stagionali e lavoratori in somministrazione operanti nel settore turismo e stabilimenti termali

requisito richiesto?
 – cessazione involontaria del rapporto di lavoro nel periodo 01/01/2019 – 17/03/2020
 – non essere titolari di pensione, altro rapporto di lavoro, NASPI alla data del 19 maggio 2020

come si ottiene l’indennità?
presentando all’INPS la domanda nella quale autocertifica il possesso dei requisiti

importo spettante?
euro 1.000

INDENNITÀ mese di APRILE e MAGGIO importo 600 euro

a chi spetta?
 – Categoria A – dipendenti stagionali appartenenti a settori DIVERSI da quello del turismo e degli stabilimenti termali
 – Categoria B – lavoratori intermittenti
 – Categoria C – lavoratori autonomi SENZA PARTITA IVA non iscritti al altre forme previdenziali obbligatori
 – Categoria D – Incaricati alle vendite a domicilio titolari di PARTITA IVA attiva alla data del 23/02/2020
 – Categoria E – lavoratori ISCRITTI AL FONDO PENSIONI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

 Categorie A – B – C – D requisiti richiesti alla data di presentazione della domanda?
 – NON essere titolari di altro contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente
 – NON essere titolari di pensione

categoria A e B altri requisiti richiesti?
 – cessazione involontaria del rapporto di lavoro nel periodo 01/01/2019 – 31/01/2020
 – aver lavorato per almeno 30 giornate dello stesso periodo

categoria C altri requisiti richiesti?
 – aver avuto un contratto autonomo occasionale nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 23/02/2020
 – senza contratto in essere alla data del 23/02/2020
 – iscritti alla Gestione Separata INPS alla data del 23/02/2020 con accredito nello stesso arco temporale di almeno un contributo mensile

categoria D altri requisiti richiesti?
 – reddito anno 2019 superiore ad euro 5.000 autonomo occasionale nel periodo compreso tra il 1/1/2019 e il 23/02/2020
 – iscritti alla Gestione Separata INPS alla data del 23/02/2020
 – non iscritti al altre forme previdenziali obbligatorie

categoria E altri requisiti richiesti?
 – NON essere titolari di altro contratto di lavoro subordinato alla data del 19 maggio 2020
 – NON essere titolari di pensione

INOLTRE
 – reddito anno 2019 NON superiore ad euro 50.000
 – almeno 30 contributi giornalieri versati nel 2019

OPPURE
 – reddito anno 2019 NON superiore ad euro 35.000
 – almeno 7 contributi giornalieri versati nel 2019

come si ottiene l’indennità?
presentando all’INPS la domanda nella quale autocertifica il possesso dei requisiti

INDENNITÀ mese di APRILE E MAGGIO

a chi spetta?
Lavoratori domestici NON conviventi:
 – non titolari di pensione, eccetto l’assegno ordinario di invalidità
 – non titolari di altro rapporto di lavoro a tempo indeterminato diverso dal lavoro domestico

requisito richiesto?
uno o più rapporti di lavoro in corso al 23/02/2020 per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali

come si ottiene l’indennità?
presentando all’INPS la domanda

importo spettante?
euro 1.000, in unica soluzione