Le situazioni da monitorare in questi ultimi giorni dell’anno
di Alessandro BoattoIl 2020 volge al termine.
Vediamo quindi le principali situazioni da monitorare in questi ultimi giorni dell’anno oltre alle ultimissime novità.
1. Il c.d. “Bonus locazioni”, cioè il credito d’imposta sui canoni di locazione passivi spetta esclusivamente per i canoni relativi all’anno 2020 pagati entro il 31.12.2020.
I mesi che beneficiano dell’agevolazione variano in base al tipo di attività.
Alla luce della “zona rossa” prevista in tutta Italia per le prossime settimane stiamo attendendo chiarimenti in merito al bonus locazione riferito mesi di ottobre, novembre e dicembre per tutte le attività che dovranno chiudere.
L’unica certezza che abbiamo al momento è che se i canoni riferiti ai mesi del 2020 sono pagati entro il 31/12/2020 possono usufruire del bonus in questione.
2.Detraibilità IVA fatture fine anno NOVITA’ A REGIME: è possibile portare in detrazione l’Iva delle fatture di acquisto ricevute con il sistema SDI entro il 31/12/2020. L’iva sulle fatture di dicembre ricevute dopo tale data non sarà persa, sarà detraibili nella liquidazione Iva del mese di gennaio 2021.
3. Inventari merce: vi ricordiamo di redigere l’inventario della merce in negozio/magazzino presente al 31/12/2020.
4. Il “Decreto Natale” riconosce un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti “attività dei servizi di ristorazione” (bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie).
L’agevolazione spetta esclusivamente a coloro hanno già usufruito del contributo a fondo perduto previsto dal c.d. “Decreto Rilancio” e sarà erogato automaticamente e nella medesima misura del precedente beneficio.
5. Dal 1° gennaio entrano in vigore nuovi codici per la compilazione della fattura elettronica.
La novità più importante riguarda tutti i casi di emissione di fattura per cessione di beni o prestazioni di servizi senza indicazione dell’aliquota iva 4%, 5%, 10% e 22%
I gestionali in uso per l’emissione delle fatture elettroniche saranno aggiornati automaticamente dalle software-house, se ciò non avviene dovete contattare il vostro servizio assistenza.
6. Dal 1° gennaio debutterà la lotteria degli scontrini che consentirà al consumatore che effettua un’operazione di acquisto certificata con documento commerciale, di partecipare a delle estrazioni con premi in denaro sia per i consumatori che per gli esercenti.
Ricordiamo che l’adesione alla “lotteria degli scontrini” non è obbligatoria per l’esercente, il quale può legittimamente rifiutare di acquisire il codice lotteria del consumatore.
In caso di rifiuto il consumatore potrebbe segnalare telematicamente tale circostanza (eventualità che riteniamo poco probabile e priva di particolari riflessi negativi sull’esercente).