Societario
Creare un’impresa è un passo entusiasmante!
Ma in quel momento di entusiasmo è necessario avere la lucidità e le competenze necessarie al nostro fianco, per compiere le scelte migliori.
Perché costituire una società si può paragonare ad un matrimonio!
Il socio (o i soci) saranno quelle persone con le quali probabilmente dovremmo condividere la maggior parte del nostro tempo, con i quali dovremmo accordarci su decisioni economiche e finanziarie importanti, confrontarci su decisioni strategiche di business e su che approccio adottare con le risorse umane in azienda.
Valutare bene come regolare i rapporti tra i soci, comprendere in modo consapevole le attitudini di ciascuno per costruire rapporti solidi dove ognuno si senta valorizzato nel proprio ruolo, ponderare la predisposizione al rischio di ciascuno… Questi aspetti spesso vengono sottovalutati o addirittura se ne ignora l’esistenza.
Anche noi siamo una società e le persone che la compongono sono anche sposate! Sappiamo bene di cosa parliamo e ciò che viviamo in prima persona lo elaboriamo per migliorare la consulenza societaria che offriamo ai nostri clienti.
La nostra esperienza umana unita a quella professionale, la specializzazione di alcuni di noi in attività di mediazione e business coaching, valorizzano aspetti societari spesso trascurati. Il tutto unito poi a una pianificazione economica e finanziaria dei progetti da sviluppare, dovrebbe rendere la vita societaria più semplice da gestire, anche quando si tratta di operazioni straordinarie come conferimento di ditta individuale in società, trasformazione di società di persone in capitali o viceversa, fusione e scissione di società, trasformazione impropria di società di persone in ditta individuale, o quando la società arriva alla sua chiusura.
Perché una buona pianificazione iniziale può evitare moltissimi problemi lungo la vita dell’impresa o può offrire migliori soluzioni per risolverli.
Dietro ogni impresa, infatti, non ci sono solo numeri.
Ci sono persone e azioni.
E i numeri, spesso, non le possono raccontare.
La nostra consulenza societaria interviene nelle seguenti situazioni:
- valutazione di vantaggi e svantaggi delle differenti forme d’impresa (ditta individuale, impresa familiare, società di persone o di capitali)
- predisposizione dell’atto costitutivo e dello statuto e degli eventuali patti parasociali
- valutazione cambio di forma societaria o stato di crisi
- liquidazione e scioglimento della società
- pianificazione di operazioni straordinarie quali fusione – scissione – trasformazione – ecc.
- pianificazione successoria
“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.” Henry Ford