SPID: dal 1° ottobre sarà impossibile vivere senza

di Alessandro Boatto
16 Settembre 2021

È da tempo necessario per accedere ad alcuni servizi, ma dal prossimo 1° ottobre non se ne potrà proprio più fare a meno.
Di cosa stiamo parlando?
Parliamo dello SPID, anche se qualcuno potrebbe sostenere che sono altre le cose di cui non si può fare a meno…
Si tratta del Sistema Pubblico di Identità Digitale e tra pochi giorni sarà l’unica soluzione per accedere a tutti i servizi on line della pubblica amministrazione.
Alla mezzanotte del 30 settembre, termina infatti il periodo transitorio, cioè l’arco temporale nel quale per accedere ai vari servizi on line si poteva utilizzare sia lo SPID (per chi ne è già in possesso) sia gli strumenti tradizionali come Fisconline, Pin Inps, ecc.
Senza SPID, quindi, non sarà più possibile, ad esempio, accedere alla propria dichiarazione precompilata, pagare tasse e contributi, accedere al proprio cassetto fiscale o verificare la propria situazione debitoria e la presenza di cartelle/avvisi.

Ma non solo.

L’obbligo di dotarsi degli strumenti di riconoscimento digitale riguarda anche gli imprenditori che intendono accedere alle varie forme di aiuti.
A breve, infatti, l’accesso ai servizi delle aree riservate dei vari enti pubblici che gestiscono fondi a favore delle imprese, come ad esempio Invitalia o Inail, sarà consentito solo con credenziali Spid.
E allora, come fare se ancora non mi sono procurato lo SPID?
Niente paura.
Le strade per ottenerlo sono molteplici.
Nella pagina https://www.spid.gov.it/richiedi-spid, sono disponibili tutte le modalità di riconoscimento offerte dai singoli gestori. E in alternativa è possibile recarsi presso una delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere le procedure per l’identificazione, consentendo quindi il rilascio successivo di SPID.

Ma non c’è tempo da perdere.