CDG

Il controllo di gestione è uno strumento che consente di misurare le performance di un’azienda, o di una specifica attività economica, consentendone una gestione più consapevole.

L’obiettivo che si persegue è quello di ottenere la massima efficienza e altrettanta efficacia nelle risorse aziendali che vengono acquisite e poi impiegate all’interno della strategia e per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Tutto questo attraverso una gestione orientata al futuro e alla massimizzazione del risultato.

Verso il futuro

L’azienda del futuro dovrà essere in grado di definire i propri standard, porsi degli obiettivi, misurare i concorrenti e costruire scenari di business.

Pensare al futuro significa costruire un sistema di controllo che utilizza i dati passati per migliorare, in modo continuo, i risultati futuri dell’impresa.

Significa costruire un sistema in grado di valutare le diverse alternative strategiche per guidare l’azienda verso le produzioni più efficienti, i clienti più profittevoli, i mercati più appetibili.
Le informazioni in azienda sono un concetto dinamico.
Si modificano al variare delle aspettative e delle attese di business.
Producono obiettivi e performance di riferimento futuri, sui quali sviluppare le proprie idee, le proprie strategie e le proprie scelte.

Far nascere l’informazione

In azienda, ogni azione è un dato: ogni funzione, o processo, produce dati autonomi e diversi che esprimono e rispondono delle proprie specifiche necessità e procedure.

Attraverso il controllo di gestione si cambia questa prospettiva, creando una visione nuova e globale delle performance aziendali.

Ogni dato, utile al controllo, è recepito come “elemento” da incorporare in un sistema unitario capace di far dialogare le risultanze di ogni reparto o responsabilità.

La moltitudine di dati eterogenei vengono ricomposti, ordinati e collegati producendo un risultato informativo unico per la gestione aziendale.

L’obiettivo è quello di dotare l’impresa o lo studio, di un insieme di metodi, tecniche e strumenti informatici orientati alla massimizzazione dei risultati.
È quello di fornire all’impresa la capacità di misurare le proprie performance trasformando i dati grezzi in informazioni, le informazioni in conoscenza e la conoscenza in decisioni.

Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei